Services

BreedOmics Logo

Responsabile: Prof. Gianni Barcaccia

Collaboratori: Dott. Alessandro Vannozzi e Dott. Fabio Palumbo

 

Lista dei servizi proposti dal nostro laboratorio:

Marcatori del DNA per l’analisi genica, genetica e genomica in specie di interesse agro-alimentare (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP)

• DNA fingerprinting
• DNA genotyping
• DNA haplotyping
• cp/mtDNA barcoding
• MG/QTL mapping
• MAS breeding
• mRNA profiling

Tecnologia che consente la discriminazione tra individui nonché l’identificazione univoca di singoli individui di una data specie in base ai profili elettroforetici di marcatori molecolari dominanti (AFLP) rilevati nel loro genoma mediante ibridazione o amplificazione.

Tecnologia che consente la determinazione del genotipo di uno o più individui mediante l’analisi di marcatori molecolari codominanti (SSR): la stima del grado di omozigosi/eterozigosi è basata sulla composizione allelica ad un certo numero di loci mappati (>10).

Tecnologia che consente la definizione della composizione nucleotidica delle possibili varianti alleliche con riferimento ad una singola sequenza genica: la ricostruzione dell’aplotipo è basata sulla ricerca di polimorfismi per singoli nucleotidi (SNP).

Tecnologia che consente l’identificazione genetica di un individuo usando una breve sequenza nucleotidica di un gene bersaglio (BARCODE) di origine plastidiale o mitocondriale attraverso la comparazione con una banca dati di sequenze di geni omologhi di specie tassonomicamente note.

Analisi genetico-molecolare di popolazioni segreganti per il mappaggio di geni Mendeliani e QTL; Identificazione di sequenze geniche e caratterizzazione dei loro modelli di espressione.

Mappaggio di geni Mendeliani e di geni che controllano la manifestazione di caratteri quantitativi (QTL) mediante marcatori molecolari utili ai fini della selezione genetica assistita.
Selezione genetica di individui che manifestano particolari caratteristiche fenotipiche, sia qualitative che quantitative, mediante marcatori molecolari associati ai geni corrispondenti oppure di individui che evidenziano specifiche combinazioni genotipiche.

Analisi elettroforetica e spettrofotometrica di DNA genomico e di RNA totale.

Caratterizzazione di campioni di DNA genomico mediante rilevazione di marcatori dominanti PCR-derivati con elettroforesi tradizionale (RAPD, AP-PCR, I-SSR, AFLP, SCAR, ecc.)
Caratterizzazione di campioni di DNA genomico mediante rilevazione di marcatori co-dominanti PCR-derivati con elettroforesi capillare (SSR, SNP, SCAR, CAPS, ecc.)

Caratterizzazione bioinformatica e annotazione ontologica (GO) di dataset di sequenze genomiche (DNA) e trascrittomiche (EST) e di polimorfismi genici (marcatori molecolari).

Determinazione di statistiche di diversità genetica, similarità genetica, identità genetica, differenziazione genetica e flusso genico, distanze genetiche, gradi di omozigosi/eterozigosi, indice di fissazione (coefficienti di inbreeding, F) e predizione di eterosi (heterosis, H).

Caratterizzazione genomica di linee pure, ibridi, cloni, sintetiche, ecotipi, ecc. con marcatori molecolari dominanti e co-dominanti.

Determinazione della diversità genetica a livello intra- ed inter-specifico usando marcatori molecolari di origine nucleare, mitocondriale e plastidiale.

Identificazione genetica di prodotti alimentari a partire da qualsiasi matrice solida e liquida utile ai fini della tracciabilità lungo la filiera.

Selezione di specifici genotipi; pianificazione di incroci in base alle distanze genetiche; quantificazione del grado di omozigosi di linee pure e inbred, e del grado di eterozigosi di ibridi e sintetiche; ecc.

Determinazione del livello di ploidia (2x, 3x, 4x, ecc.) e della dimensione del genoma (Mpb) di piante mediante citometria a flusso (Flow cytometry, FCM)

flow cytometry outputs revealing ploidy levels in kiwifruit plants

Scroll to top