[vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_tabs][vc_tab title=”GENETICA AGRARIA” tab_id=”1384819195-1-89″][vc_column_text]Anno accademico 2013/14
Struttura SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA
Corso di studio SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (DM270)
Prerequisiti: Lo studente dovrà conoscere le basi elementari di biologia cellulare e riproduttiva, con particolare riferimento alle più importanti specie di interesse agrario e zootecnico.
Conoscenze e abilità da acquisire: Lo studente dovrà acquisire conoscenze e competenze di genetica formale utili per affrontare i metodi di miglioramento genetico delle piante di interesse agrario e degli animali di interesse zootecnico, con particolare riferimento all’eredità della variazione fenotipica e sua ereditabilità. Lo studente sarà in grado di esaminare gli aspetti genetici alla base della manifestazione dei caratteri qualitativi e quantitativi, analizzare la struttura genetica delle popolazioni e valutare le caratteristiche genetiche dei sistemi riproduttivi che maggiormente influenzano la caratterizzazione, la costituzione e la conservazione delle popolazioni.
Modalità di esame: Lo studente sarà chiamato a sostenere un esame scritto in itinere e un esame orale a fine corso.
Criteri di valutazione: Lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze teoriche acquisite su genetica dei caratteri mendeliani e quantitativi, genetica di popolazioni, genetica molecolare e citogenetica, con elementi di mutazioni genetiche e biotecnologie genetiche.
Contenuti: Fondamenti di genetica: Mendelismo e trasmissione dei caratteri semplici. Genetica molecolare: Struttura degli acidi nucleici. Meccanismi di replicazione, trascrizione e sintesi proteica. Fonti della variabilità genetica: ricombinazione e mutazione. Basi molecolari dell’espressione genica. Genetica quantitativa: ereditarietà ed ereditabilità dei caratteri complessi. Genetica delle popolazioni: Legge di Hardy-Weinberg. Genetica dei sistemi riproduttivi: Processi di sporogenesi, gametogenesi ed embriogenesi nelle angiosperme. Anfimissia: autogamia, allogamia e loro effetti genetici a livello di popolazioni. Apomissia e popolazioni clonali. Barriere riproduttive: incompatibilità e maschiosterilità. Miglioramento genetico: Fondamenti della selezione e della costituzione varietale. Metodi per l’ottenimento di linee pure, ibridi, sintetiche e cloni nelle specie di maggiore interesse agrario. Iscrizione al registro delle varietà. Selezione conservatrice e produzione sementiera. Biotecnologie genetiche: Elementi di biologia molecolare ed ingegneria genetica. OGM: organismi geneticamente modificati e varietà transgeniche. Miglioramento genetico assistito da marcatori molecolari (MAB). Identità genetica delle varietà e tracciabilità dei loro derivati alimentari.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso comprende didattica frontale di argomenti di genetica formale ed esercitazioni di laboratorio riguardanti la genetica molecolare, per un totale di 64 ore.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale utilizzato per le lezioni e le esercitazioni (presentazioni in formato pdf) di Genetica verrà reso disponibile su richiesta.
Testi di riferimento:
1) Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli (2008). Genetica e Genomica. Vol. 1 Genetica generale. Napoli: Liguori Editore.
2) Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli (2012). Genetica e Genomica. Vol. 2 Miglioramento genetico. Napoli: Liguori Editore.[/vc_column_text][/vc_tab][vc_tab title=”GENOMICA E BIOINFORMATICA” tab_id=”1384819195-2-34″][vc_column_text]Anno accademico 2013/14
Struttura MEDICINA VETERINARIA
Corso di studio BIOTECNOLOGIE PER L’ALIMENTAZIONE (DM270)
Prerequisiti: Genomica: Lo studente dovrà conoscere le basi di genetica formale e soprattutto di genetica molecolare, con particolare riferimento ai geni intesi come unità ereditarie che presiedono a processi di trascrizione e/o traduzione.
Bioinformatica: Lo studente dovrà conoscere le principali caratteristiche di DNA, RNA, amino-acidi, geni e genomi. Conoscenze di base di personal computer.
Conoscenze e abilità da acquisire: Genomica: Acquisire conoscenze teoriche e competenze tecniche di genomica applicata all’analisi della struttura dei genomi e alla funzione dei loro geni, con particolare riferimento agli organismi di interesse agro-alimentare. Bioinformatica: Acquisire un panoramica generale degli attuali strumenti bioinformatici utilizzabili per applicazioni biotecnologiche. Imparare l’utilizzo dei principali programmi bionformatici disponibili.
Modalità di esame: Genomica: Lo studente sarà chiamato a sostenere un esame scritto in itinere e un esame orale a fine corso. Bioinformatica: Esame scritto di bioinformatica a fine corso.
Criteri di valutazione: Genomica: Lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze teoriche acquisite sulla genomica strutturale e funzionale, e della capacità di impiegare tali conoscenze per pianificare esperimenti di genomica applicati a quesiti specifici del settore agro-alimentare. Bioinformatica: Lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze acquisite e della capacità di utilizzare i programmi presentati a lezione e di compiere analisi bioinformatiche.
Contenuti:
Genomica: Didattica frontale: Tecniche di sequenziamento del genoma; Marcatori molecolari RFLP e PCR-derivati per l’analisi del genoma; Caratterizzazione genetica mediante fingerprinting e genotyping; Studio dell’espressione genica: ibridazione tipo Northern; RT-PCR; PCR in tempo reale; Analisi del trascrittoma: identificazione di EST mediante SSH, DD e Microarray; Analisi del proteoma: costruzione di mappe proteiche mediante 2D-PAGE; Studio della funzione genica mediante linee T-DNA, RNAi e sovra-espressione.
Esercitazioni: Laboratori di estrazione di DNA, restrizione e amplificazione mediante PCR, sequenziamenti.
Bioinformatica: Didattica frontale: Banche dati biologiche; allineamenti di acidi nucleici e proteine; disegno di primers; identificazione di patterns e motivi funzionali; filogenesi ed evoluzione molecolare; analisi della struttura delle proteine; predizione delle strutture secondarie di molecole di RNA; analisi bioinformatica dei genomi.
Esercitazioni: Utilizzo dei programmi relativi ai temi presentati nella didattica frontale.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso comprende didattica frontale ed esercitazioni di genomica e bioinformatica, per un totale di 80 ore.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale utilizzato per le lezioni e le esercitazioni (presentazioni in formato pdf) di Genomica verrà reso disponibile su richiesta.
Il materiale utilizzato per le lezioni (powerpoint slides) di Bioinformatica verrà reso disponibile su piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/).
Testi di riferimento:
1) Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli (2006). Genetica e Genomica. Vol. 3 Genomica e Biotecnologie genetiche. Napoli: Liguori Editore.
2) Giorgio Valle e coll. (2003). Introduzione alla bioinformatica. Bologna: Zanichelli Editore.[/vc_column_text][/vc_tab][vc_tab title=”TRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI” tab_id=”1384819278930-2-10″][vc_column_text]Anno accademico 2013/14
Struttura MEDICINA VETERINARIA [MV]
Corso di studio BIOTECNOLOGIE PER L’ALIMENTAZIONE (DM270) [IF0362 2011]
Curriculum PERCORSO COMUNE [000ZZ]
Prerequisiti: Lo studente dovrà conoscere le basi di genomica, con particolare riferimento alle tecniche di analisi dei polimorfismi del DNA mediante marcatori molecolari.
Conoscenze e abilità da acquisire: Acquisire conoscenze teoriche e competenze tecniche di biotecnologie e genomica applicata allo sviluppo di strumenti molecolari per la selezione assistita da marcatori e saggi diagnostici utili per l’identificazione genetica di specie, cultivar vegetali e razze animali, includendo anche la tracciabilità genetica dei loro derivati agro-alimentari.
Modalità di esame: Lo studente sarà chiamato a sostenere un esame scritto in itinere e orale a fine corso.
Criteri di valutazione: Lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze teoriche acquisite sull’analisi strutturale del DNA genomico, e della capacità di impiegare tali conoscenze per implementare saggi diagnostici finalizzati alla tracciabilità genetica di prodotti agro-alimentari di origine animale e vegetale.
Contenuti: Genomica applicata alla selezione assistita da marcatori molecolari per il miglioramento genetico delle specie di interesse agro-alimentare. Identificazione genetico-molecolare di specie e razze mediante DNA profiling con marcatori di tipo RFLP e PCR-derivati (SSR), e con tecnica di cpDNA e mtDNA barcoding; determinazione di statistiche di diversità genetica, similarità genetica, identità genetica, differenziazione genetica e flusso genico, distanze genetiche, gradi di omozigosi/eterozigosi per la caratterizzazione genetica e l’identificazione genetica di cultivar (ibridi, linee pure e cloni) e razze; implementazione di saggi diagnostici molecolari per la tracciabilità genetica di alimenti di origine animale e vegetale mediante DNA fingerprinting, SSR genotyping and SNP haplotyping. Organismi geneticamente modificati (OGM). Metodi di trasformazione genetica. Analisi di OGM e tracciabilità dei loro derivati alimentari mediante PCR in tempo-reale. Aspetti normativi relativi a coltivazione/allevamento di piante e animali GM, e alla commercializzazione di alimenti di OGM-derivati di origine animale e vegetale.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso comprende lezioni frontali (in aula) ed esercitazioni (in laboratorio), per un totale di 80 ore, con lo sviluppo di alcuni casi di studio.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale utilizzato per le lezioni e le esercitazioni (presentazioni in formato pdf) verrà reso disponibile su richiesta.
Testi di riferimento:
1) Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli (2006). Genetica e genomica. Vol. III Genomica e biotecnologie genetiche. Napoli: Liguori Editore.[/vc_column_text][/vc_tab][/vc_tabs][vc_message color=”alert-info”]English Version[/vc_message][/vc_column][/vc_row]